
Capodanno a Monaco, brindando con la birra
Per chiudere in bellezza l’anno, regalati il capodanno a Monaco, festeggiando in perfetto stile bavarese!
Capodanno a Monaco: festeggiamenti tradizionali…
Il modo più tradizionale di trascorrere la notte di San Silvestro è in piazza, a Marienplatz, aspettando la mezzanotte proprio sotto il carillon del Municipio. Tra spettacoli e intrattenimento, si balla e ci si diverte prima del countdown, a cui segue il brindisi di rito e lo spettacolo dei fuochi d’artificio, curati non dal comune, ma direttamente dai cittadini stessi.
Capodanno a Monaco: …e non
Il capodanno a Monaco, però, è anche sinonimo di Tollwood Winter Festival, l’Oktoberfest che si conclude la sera dell’ultimo dell’anno. Dopo la festa della birra “classica” di settembre e quella “primaverile”, ecco che se ne aggiunge una terza, che ha una durata sempre di 3 settimane e si svolge al Theresienwiese, il parco patrono della bevanda al base di luppolo.
Il ritrovo, per il prosit collettivo, è davanti alla statua della Baviera, dove si brinda alzando i boccali, tra musica tipica bavarese e luci scintillanti del luna park, che rendono lo scenario ancora più magico. Un po’ come avviene durante i mercatini di Natale di Merano, con gli chalet addobbati, che elettrizzano i visitatori e li ammaliano.

Capodanno a Monaco: cenone in stile bavarese
Il vero cenone del capodanno a Monaco è a base di stinco o arrosto di maiale, patate, crauti, Bretzel e, ovviamente, litri (e litri) di birra. Che si scelga un locale in centro, come l’Augustiner, o uno più decentrato, poco importa: l’accoglienza sarà in grande stile, con tanto di musica tipica bavarese, canti e balli. Il tutto iniziando a brindare già all’ora di cena.
Per essere sicuri di trovare posto, consigliamo ovviamente di prenotare con largo anticipo.