Altri Luoghi
GIARDINI DI CASTEL TRAUTTMANSDORFF
Clima mite e vegetazione mediterranea possono fare miracoli. Lo sapevano bene i medici locali che, già verso la metà dell’Ottocento, assistevano gli ospiti giunti a Merano da tutta Europa per ritrovare il benessere. Tra le più illustri visitatrici della città di cura rientra a pieno titolo l’imperatrice Elisabetta d’Austria, che elesse Castel Trauttmansdorff a suo domicilio invernale. Intorno a questo importante complesso, situato sul limite orientale di Merano, si estendono oggi i Giardini botanici che, delimitati da un bosco di roverelle, coprono una superficie di dodici ettari.

GOLA DELLA GILF
L’ideazione della passeggiata della Gilf risale al 1871, quando venne individuato un crinale protetto dai venti e riscaldato dal sole ai piedi di Monte San Zeno, lambito dal torrente e dalla sua spumeggiante cascata. I lavori iniziarono nel 1880, ma a causa della pericolosità e degli ingenti sbancamenti di roccia, la passeggiata fu resa agibile solo nell’estate del 1887. Nel 1893, grazie ad una cospicua donazione fatta dal dott. Franz Tappeiner, venne realizzato un prolungamento fino alla torre Ortenstein. Uno scorcio particolarmente suggestivo è la forra che s’incontra all’estremità orientale della passeggiata, frutto dell’intensa erosione operata dal torrente Passirio nel corso dei millenni.

KURHAUS
Questo edificio gotico, sovrastato da un possente campanile, è ornato da una statua di San Nicola (XIV sec.) e da un gigantesco San Cristoforo, ridipinto nell’Ottocento. All’interno, potrete ammirare belle volte gotiche con nervature, due vetrate del Quattrocento e due pale ligneei gotiche.

LA VIA DELLE FONTANE
Merano può vantare un’acqua potabile di qualità eccellente. Per ricordare l’importanza fondamentale di questa risorsa le Giardinerie comunali hanno dato vita al progetto “La via delle fontane”, un percorso in 12 tappe che si snoda come un filo rosso attraverso il centro storico, il quartiere Steinach e le Passeggiate e che si può percorrere anche virtualmente in internet. Fontana dopo fontana viene riscritta simbolicamente la storia dell’acqua potabile a Merano.

PASSEGGIATA LUNGO PASSIRIO
La passeggiata si trova sulla riva destra del Passirio e costituisce un luogo ideale per una rilassante camminata tra le aiuole sistemate ad arte, le palme e le famose siepi artistiche. Con i suoi caffè e le gelaterie, la passeggiata è un punto d’incontro molto amato da meranesi ed ospiti.

PASEGGIATA TAPPEINER
La passeggiata Tappeiner è senza dubbio una delle più belle di tutta Europa. Voluta dal medico, botanico e antropologo Franz Tappeiner (1816 – 1902), si snoda per 4 km lungo l’asse est-ovest della città di Merano, costeggiando il ripido pendio di Monte San Benedetto fino alla frazione di Quarazze. Lungo il percorso si nota un interessante connubio di flora alpina e mediterranea, si possono ammirare alcuni scorci caratteristici di Merano ed un superbo panorama dell’intera conca del Burgraviato.

PONTE DELLA POSTA
Il ponte in stile liberty per eccellenza. L’accesso da est alla città era di estrema importanza per i commercianti meranesi che, nel 1909, decisero la costruzione del ponte, collegando così la chiesa di Santo Spirito a piazza della Rena. Ristrutturato di recente, è il più elegante ponte di Merano.

PONTE ROMANO
Il ponte Romano – il passaggio più antico sul Passirio – fu costruito nel 1616 al posto di un ponte di legno. Esso collega il rione Steinach e il centro storico con la passeggiata Gilf e il quartiere di Maia Alta.

STATUA DI SISSI
Desiderosa di ritirarsi in un luogo dal clima mite e soleggiato, l’imperatrice Elisabetta d’Austria soggiornò a Merano ben cinque volte, richiamando sulla cittadina l’attenzione degli ambienti aristocratici e contribuendo a lanciare Merano come luogo di cura per la nobiltà. La città ha dedicato alla memoria di Sissi un monumento, sistemato all’inizio della Passeggiata d’Estate, sulla riva orografica sinistra del Passirio.

TEATRO PUCCINI
Inaugurato nel 1900, il teatro civico è opera dell’architetto Martin Dülfer, uno dei fondatori dello Jugendstil. Non solo la facciata, costruita con materiali eleganti e pregiati, ma anche gli interni presentano tutti gli elementi architettonici dell’epoca. All’inizio venivano rappresentate soprattutto operette e successivamente per lo più opere liriche. In seguito al soggiorno meranese del famoso compositore Giacomo Puccini nel 1923, il teatro fu intitolato a suo nome.
Info: Teatro Puccini, Tel. 0473 232 422

TORRE DELLE POLVERI
Dell’antico maniero Orstenstein, che sovrastava il rione Steinach, è ormai rimasta solo la torre, utilizzata nel 18° secolo come deposito per le munizioni. Oggi la Torre delle polveri, alla quale si accede dalla passeggiata Tappeiner, offre una vista spettacolare della città vecchia, dei quartieri di Maia Alta e di Maia Bassa, del gruppo del Tessa e di un vasto tratto della vallata dell’Adige.

TOURISEUM
Un tempo dimora di villeggiatura dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, Castel Trauttmansdorff, situato alla periferia di Merano, oggi ospita un’interessante struttura museale: il Touriseum, ovvero il Museo provinciale del turismo. Si tratta dell’unico museo dell’arco alpino dedicato esclusivamente alla storia del turismo. Fantasiose scenografie proiettano i visitatori e le visitatrici nel passato, facendo loro rivivere due secoli di storia del turismo nel Tirolo, rappresentata sia dal punto di vista dei villeggianti, sia da quello della popolazione locale.

WANDELHALLE
Il caratteristico tratto della Passeggiata d’Inverno, che si snoda dal ponte della Posta sino al ponte Romano, sulla destra orografica del Passirio, venne realizzato nel 1864. A suo tempo il progetto provocò la viva protesta della cittadinanza, poiché tale zona era il luogo preposto per l’asciugatura dei panni e per sbiancare le stoffe. La loggia coperta era stata concepita anche per ospitare concerti e dal 1892 vi hanno trovato collocazione anche i busti e le targhe d’onore dedicate ai personaggi che diedero lustro alla città, ad iniziare dal sindaco Valentin Haller, che aiuto Merano a conquistare fama internazionale.

02.39523309Lun-Ven | 9.00-18.00
327.1493890Sempre attivo
327.1493890Lun-Sab | 9.00-19.00
info@mercatinidinatale.comSempre disponibile