Le Chiese

Cappella di Santa Barbara

La Cappella di Santa Barbara sorge dietro il Duomo, fu consacrata nel 1450 ed aveva la funzione di cappella funeraria del preesistente cimitero. Si tratta di una costruzione gotica a pianta ottagonale, si innalza su due livelli coperti da tetto a piramide, è munita di cripta al piano inferiore. All’interno della cappella, oltre all’elegante volta a stella, pregevole l’altare maggiore seicentesco di legno dipinto a finto marmo con al centro la pala raffigurante S.Barbara, opera del pittore meranese Matthias Pussjäger. Accanto, l’altare gotico il quale è coperto da una volta a stella, a portelle in legno intagliato e dorato della fine del XV secolo, acquistato per la cappella nel 1895. Notevoli i due portali gotici decorati.

mercatini natale merano - cappella santa barbara

Chiesa del Sacro Cuore

La Chiesa del Sacro Cuore, che sorge in Piazza della Rena a fianco della residenza Hohenhaus, era nata come cappella del convento delle Dame Inglesi. L’edificio neogotico, realizzato nel 1903 su progetto di Ferdinand Mungenast, è a pianta longitudinale e termina in una semplice abside circolare con volta a crociera. Il catino è decorato con un suggestivo mosaico di ispirazione ravennate con prezioso velario damascato nella zoccolatura e una teoria di santi alternati a palme nel primo fascione. Il mosaico era stato eseguito da Josef Pfefferle nel 1905 su disegno di Rudolf Margreiter. Alla base delle vetrate colorate compaiono gli stemmi delle famiglie che contribuirono alle spese per l’edificazione della chiesa.

mercatini natale merano - chiesa sacro cuore

Chiesa di San Nicolò

Questo edificio gotico, sovrastato da un possente campanile, è ornato da una statua di San Nicola (XIV sec.) e da un gigantesco San Cristoforo, ridipinto nell’Ottocento. All’interno, potrete ammirare belle volte gotiche con nervature, due vetrate del Quattrocento e due pale ligneei gotiche.Il Duomo è dedicato a S. Nicolò, patrono dei commercianti, degli imprenditori e dei carrettieri, sorgeva proprio in prossimità del quartiere commerciale, punto di raccolta e smistamento delle merci provenienti tanto da nord quanto da sud. I lavori di costruzione iniziati nel 1302 si protrassero fino alla metà del XV secolo. Si tratta di un ampio edificio gotico a tre navate. All’esterno il fianco meridionale, più esposto alla piazza ed al traffico, fu riccamente decorato ed assunse la funzione di facciata principale. Raffinate le decorazioni dei due portali ogivali ed imponenti.

mercatini natale merano - chiesa san nicolò

Chiesa di Santa Maria del Conforto

La Chiesa di Santa Maria del Conforto risale al XII secolo ma probabilmente le sue origini sono molto più antiche. L’edificio romanico ad aula subì numerose modifiche; così pure il campanile di stile lombardo. All’interno vi si trova un ciclo d’affreschi di gusto bizantino che rappresenta un unicum in provincia. All’esterno ulteriori cicli d’affreschi eseguiti probabilmente alla fine del XIV secolo.

mercatini natale merano - santa maria del conforto

Chiesa Evangelica

La Chiesa Evangelica è affacciata sul Lungopassirio, la chiesa e la casa del pastore, immerse in un bel giardino all’inglese, costituiscono un angolo suggestivo, un vivo ricordo della Merano cosmopolita di fin e secolo. La chiesa progettata dal berlinese Hans Vollmer è a pianta longitudinale con abside poligonale, con lalzato mosso da contrafforti. I lavori, iniziati nel 1882, furono eseguiti da maestranze locali. L’interno appare poco decorato, ed è spesso lo scenario di concerti d’organo o di musica sacra. La casa del pastore, un edificio a tre piani con sporti angolari e torri, fu realizzato nel 1896 in stile classicista su progetto di Celestino Recla.

mercatini natale merano - santa maria del conforto

02.39523309Lun-Ven | 9.00-18.00

327.1493890Sempre attivo

327.1493890Lun-Sab | 9.00-19.00

info@mercatinidinatale.comSempre disponibile

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter!

x
cookie

Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.